A che serve il voto se poi ci sono Presidenti che si arrogano il diritto di ribaltarne il verdetto?
Secondo me Mattarella è andato oltre la Costituzione.
Ha fatto un processo alle intenzioni di un Ministro bocciando a prescindere delle idee.
Avrebbe potuto farlo se ci fosse stato un qualche motivo oggettivo (tipo presunto conflitto di interessi nel caso Previti nel 1994), ma non in questo caso.
La Costituzione in questo articolo va modificata così come va ridimensionata se non abolita del tutto la Corte Costituzionale.
Altrimenti il potere in Italia non sarà mai di chi dovrebbe detenerlo, il popolo, ma di una ristretta cerchia di burocrati.
vittorio belluso


8 Commenti
un cittadino di San Fermo
"Purtroppo" Mattarella non è andato oltre la Costituzione ... senza senso ma aveva i poteri per farlo ... e come servo di Bruxelles e della vecchia politica corrotta, l'ha fatto .... ma effettivamente è la costituzione stessa che va modificata: altrimenti ci troviamo ciò che hai scritto.
G.L.
Ma come si fa a dire "......non è andato contro la Costituzione .......senza senso (!?) ma ((!?) aveva i poteri per farlo.... "Dopo tutto questo non senso arriva il botto finale" ......e come servo di Bruxelles ......ed (ovviamente, aggiungo) e della vecchia politica l'ha fatto ....ma è la Costituzione ...." .e mi fermo qui perché ho il mal di testa. A scuola un pensiero così sarebbe stato sottolineato in blu e cestinato. Il ma , ricordo è una congiunzione avversativa il cui uso corretto sarebbe stato questo " Non lo poteva fare ma lo ha fatto ugualmente..."e lo stesso dicasi del purtroppo , altra congiunzione avversativa " Purtroppo non potendo lo ha fatto ..." . Va be cosa ci possiamo fare .....non dovrebbe parlare invece ( altra congiunzione avversativa) parla.
vittorio belluso
la Costituzione contiene delle ambiguità che solo ora stanno venendo al pettine, e quindi va modificata.
una di queste si è verificata nelle settimane scorse.
Ad un Presidente - almeno questa è la mia interpretazione - non spetta entrare nel merito di scelte di natura politica ed economica, perchè ciò va oltre i suoi doveri e i suoi poteri, caso mai può porre un veto se ravvisasse l'ipotesi di un conflitto di interessi, o di una non sufficiente onorabilità del ministro nominato dal primo ministro incaricato di formare un governo.
G.L
Ricordo ai costituzionalisti della domenica che lo studio del testo costituzionale non può non prescindere dallo studio dei documenti e dei verbali dei lavori preparatori che si sono verificati nell''Assemblea costituente. Gli articoli della Carta Costituzionale sono il frutto di ampie discussioni e riflessioni. Il "per me " lascia il tempo che trova. Il governo è tale solo dopo il giuramento sulla Costituzione e davanti al Presidente della Repubblica che firma il documento di nomina del Governo e dei ministri. Fino a quel momento il Governo non esiste. Entra nel pieno delle sue funzioni solo dopo aver ottenuto il voto di fiducia dei due rami del Parlamento. Se ne deduce che il Presidente della Repubblica se non dovesse firmare la lista dei ministri e il Presidente del Consiglio ( e smettiamola una buona volta di chiamarlo Premir !) teoricamente lo potrebbe fare, il governo non sarebbe mai nato. Questo è per ora , se non piacesse avanti con la procedura di revisione costituzionale ricordandoci che avviene in Parlamento e non nelle osterie.
vittorio belluso
ll problema -sempre secondo il mio modesto parere- è che il presidente della Repubblica dovrebbe essere semplicemente il garante della democrazia, da una posizione neutra. Scalfaro e Napolitano hanno dimostrato ( per non citare Ciampi e appunto Mattarella pochi giorni fa), che la Costituzione non tutela sufficientemente l espressione di voto del popolo, perché basta un Presidente che tira da una determinata parte perchè il popolo a buon diritto si possa sentire non rappresentato. Inoltre, ultimo ma non ultimo, basta col potere del Presidente della Repubblica di nominare i senatori a vita. Vengono nominati su basi aleatorie che nascocondono sempre un fine politico, scroccano un mare di soldi pubblici, e sono in grado di condizionare la stabilità se non la caduta dei governi. Un Mario Monti non eletto nominato senatore a vita e poi primo ministro, credo che sia la prova provata che la nostra costituzione sia imperfetta, e che il comportamento di Napolitano sia stato indegno quanto determinante nel sovvertire un governo legittimo.
Un Cittadino di San Fermo
Egregio G. L., purtroppo i blog sono pieni di "leoni" da tastiera che in questo caso diventano "professoroni"...
Vedo che lei si reputa un ottimo costituzionalista oltre che professore...
Lo scritto era un estratto di una discussione che è stata copiata ed incollata. Rimaneva comunque di facile comprensione anche per lei che si "eleva" a giudice e tenutario di tutto il sapere!
Complimenti mai vista tanta inutile saccenza...
Vede, è proprio grazie alle persone come lei che siamo finiti dove siamo, basandosi su forma e non sui contenuti...
Lei, da come parla, si evince essere il classico professore in pensione che dopo aver fatto parte di quella classe di beneficiari delle più inenarrabili nefandezze politiche ed amministrative, ora si eleva a giudice del "tutto"...
Mio caro GL, invece di fare il professorino, pensi a quello che sono i concetti perfettamente espressi invece di concentrarsi sul formalismo scritto di un testo fatto da una tastiera del telefono...
Le spiego i concetti fondamentali:
"purtroppo" è tra virgolette e quindi esprime una contrarietà (avversativa, esattamente...) , opposizione a quanto fatto da Mattarella...
Semplice no, anche per QI non elevati....
"Senza senso" è riferito ad una azione che è stata menzionata in una domanda/commento che lei, mio caro professore, non ha avuto modo di leggere ma che con un bassissimo QI si sarebbe in grado di contestualizzare... Forse le chiedo troppo però...
Ah, dimenticavo, vista la sua saccenza.... in Rosso, gli errori si segnano in Rosso....
L'unica cosa da cestinare è il suo commento arrogante ed ineducato tipico di un approccio sinistroso-elitario che si arroga il diritto di considerarsi meglio degli altri e completamente incapace di porsi in modo educato ed aperto alle vedute altrui...
Chissà cosa penserà ora...
Mi stia bene Professoressino e torni a godersi quello che i suoi "amici" di partito le hanno regalato e le stiamo pagando....
Saluti
G.L
Sig. Cittadino di San Fermo lei dice e scrive fesserie e questa è la mia opinione. Posso aver questa opinione o no? E' una impressione che ho ricavato leggendola al di là di chi sia o non sia di cui per altro non me ne frega nulla. Comunque non sono un professorone , non ho mai lavorato nella pubblica amministrazione e sono stufo di sentire persone che si imbarcano in temi che non conoscono o conoscono superficialmente ripetendo solo i ritornelli che vengono scanditi dai tromboni di turno.Sull'educazione lasci perdere che le conviene. Spero che la mia risposta sia stata educata questa volta.
Un Cittadino di San Fermo
Egr. GL,
L'unico che dice fesserie qui è proprio lei!
Ma si rende conto dell'arroganza con cui si pone?
Lei è un gran maleducato, ma chi si crede di essere per offendere... Ma si vergogni.
E in quanto ad educazione, c'è molto da lavorare dalla sua parte.
E per la seconda volta, in modo sempre offensivo, ha perso un'altra occasione per tacere...
Lei può avere tutte le opinioni che vuole anche di argomenti che non conosce (o che non è in grado di capire come in questo momento) ma io la rispetterò comunque e mai mi permetterei di mancare di rispetto....
Argomenti che lei non conosce e tantomeno può capire ma è inutile perder tempo...
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....
Mi stia bene, a mai più ed impari un po' di educazione!
Saluti